Nuovo indirizzo Professionale Tutela del mare, pescaturismo e produzioni ittiche in acquacoltura
I PRESUPPOSTI DELL'INDIRIZZO DI STUDI
Viviamo in un’epoca di grandi sfide: la lotta ai cambiamenti climatici, la conservazione dell’ambiente, l’implementazione delle energie rinnovabili e l’innovazione dei processi produttivi ci devono trovare preparati, sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista operativo.
Nei prossimi anni, questo PROCESSO DI TRANSIZIONE ECOLOGICA in atto, coinvolgerà tutti i settori; le imprese subiranno profondi rinnovamenti ed una conversione verso un’economia sostenibile; per tali motivazioni i DIVERSI SETTORI PRODUTTIVI avranno bisogno di OPERATORI SPECIALIZZATI CON COMPETENZE INNOVATIVE.
In questo periodo di grandi trasformazioni il nostro Mar Mediterraneo ci sta lanciando un grido di allarme, ci sta inviando un messaggio di aiuto che noi non possiamo disattendere.
Diversi fattori stanno minacciato il Nostro Mare: l’inquinamento da plastica, da scarichi fognari urbani e da reflui industriali; il greggio riversato in mare dalle petroliere; l’inquinamento dovuto alle trivellazioni indiscriminate per la ricerca di giacimenti di idrocarburi; lo sfruttamento intensivo delle risorse ittiche e la pratica della pesca illegale; la cementificazione delle coste ed i cambiamenti climatici.
Tutti fattori che stanno minacciato il Nostro Mare.
La tutela del Mar Mediterraneo costituisce oggi una sfida fondamentale, un’esigenza inderogabile:
QUESTO NOSTRO STUPENDO MARE DEVE ANCORA
CONTINUARE A VIVERE.





PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO
Il CORSO DI STUDI si rivolge a studenti interessati a conoscere l’ampia biodiversità che contraddistingue l’ambiente marino ed i sistemi di salvaguardia e conservazione dei delicati ecosistemi che lo costituiscono.
Il Piano di Studi offre un percorso professionalizzante a chiunque voglia dedicarsi ai SETTORI della TUTELA DEL MARE, della PESCATURISMO e dell’ACQUACOLTURA.
Il nostro Istituto ha già intrapreso la definizione di un’ampia RETE DI COLLABORAZIONI ESTERNE, con ENTI che si occupano di TUTELA DEL MARE e con AZIENDE dei settori della PESCATURISMO e dell’ACQUACOLTURA.
Presso questi ENTI ed AZIENDE verranno espletati tirocini curriculari, al fine di permettere agli studenti di acquisire quelle competenze inerenti le reali mansioni lavorative e di favorirli nella ricerca di una stabile occupazione lavorativa.
Il turismo è un comparto che si sta evolvendo anche in settori specifici; la Sicilia Occidentale, con la sua forte vocazione turistica, con la sua lunga tradizione marinara, è il luogo ideale per potenziare il comparto della PESCATURISMO.
L’ACQUACOLTURA è un settore in estrema espansione con prospettive di ulteriore crescita, poiché rappresenta un’alternativa ed un supplemento alla pesca commerciale.
COSA SI STUDIA
Il CORSO DI STUDI, strutturato in biennio e triennio, sarà impostato su una didattica innovativa, basata sulla interdisciplinarietà; le discipline previste, in molti casi, non saranno separate tra di loro, ma presenteranno delle sinergie, con moduli svolti in senso anche trasversale che prevedono inoltre la compresenza di docenti di discipline diverse.
Il percorso formativo è strutturato al fine di consentire allo studente di accedere a tre profili professionali inerenti i settori della TUTELA DEL MARE, della PESCATURISMO e dell’ACQUACOLTURA.
Il CORSO DI STUDI, altamente professionalizzante, prevede una didattica prevalentemente di tipo pratico, con un’elevata percentuale di attività laboratoriali e di esercitazioni, svolte non solo all’interno dei laboratori dell’Istituto, ma anche e soprattutto con esperienze formative che potranno essere espletate presso ENTI e AZIENDE DEL SETTORE.
Il CORSO DI STUDI prevede l’espletamento di seminari professionalizzanti, affidati ad Operatori del mondo del lavoro che in questo modo porteranno in aula le loro esperienze lavorative.
Saranno svolte discipline comuni alle tematiche inerenti la protezione, la conservazione ed il monitoraggio dell’ambiente marino ed alla gestione sostenibile delle risorse della pesca, inoltre sono previste una serie di discipline caratterizzanti ciascun indirizzo.
Il percorso didattico fornisce le basi teoriche ed i metodi per lo studio delle diverse specie di flora e di fauna che caratterizzano gli habitat marini.
Saranno approfondite le tematiche inerenti gli impatti antropici sugli ecosistemi marini e le azioni da adottare per il ripristino dei relativi equilibri strutturali e funzionali.
L’indirizzo inerente la PESCATURISMO prevede il conseguimento di una buona padronanza delle lingue straniere, nonché l’acquisizione di competenze inerenti l’accoglienza dei turisti, l’organizzare di itinerari per le escursioni in barca, le tecniche della pesca ed inoltre accurate conoscenze relative agli aspetti paesaggistici, agli aspetti storici ed alle eccellenze enogastronomiche.
Per quanto attiene l’indirizzo PRODUZIONI ITTICHE IN ACQUACOLTURA, il CORSO DI STUDI prevede l’acquisizione di nozioni relative alle tecniche di allevamento e di riproduzione, in acque dolci, salate o salmastre, di pesci, di crostacei, di molluschi, ma anche di alghe; saranno affrontate altresì tematiche relative alla qualità ed alla sicurezza dei prodotti derivati dall’acquacoltura, alla certificazione della filiera produttiva; infine verranno fornite agli studenti nozioni di economia per permettere una corretta gestione degli impianti.
QUALI SARANNO GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il CORSO DI STUDI risponde ad una moderna visione delle questioni inerenti la protezione, la conservazione ed il monitoraggio dell’ambiente marino, nonché la gestione sostenibile delle risorse della pesca, per formare esperti capaci di operare in senso moderno e contemporaneo nell’ambito della TUTELA DEL MARE, della PESCATURISMO e dell’ACQUACOLTURA.
In Sicilia Occidentale sono altresì presenti, da diversi anni, numerose Aziende che operano nei settori della PESCATURISMO e dell’ACQUACOLTURA.
Il CORSO DI STUDI offre molte opportunità lavorative ma è comunque possibile la prosecuzione con gli Studi Universitari.




GLI ENTI SI OCCUPANO DI TUTELA DEL MARE
– Il MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (ha accorpato l’ex MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
a livello periferico coordina le attività delle AREE MARINE PROTETTE (es.: in provincia di Trapani l’AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI – Comune di Favignana, con il suo CENTRO DI RECUPERO DELLE TARTARUGHE MARINE).
– La REGIONE SICILIANA con l’ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA (Dipartimento della Pesca Mediterranea) e
l’ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE; l’AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA SICILIA (ARPA); l’OSSERVATORIO DELLA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE SICILIANA.
– Il CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CNR, in Sicilia Occidentale opera con le sedi del prestigioso ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI IMPATTI ANTROPICI E SOSTENIBILITÀ IN AMBIENTE MARINO di Capo Granitola, presso l’ex Tonnara Amodeo di Torretta Granitola, frazione di Camponello di Mazara, dove ha sede la nuova “STAZIONE MARINA INTERNAZIONALE”, nonché presso le sedi di Castellammare del Golfo e di Palermo.
****
La TRANSIZIONE ECOLOGICA necessita di un approccio generazionale, la formazione rappresenta il motore principale per la creazione di una società basata sullo sviluppo sostenibile.
Nei prossimi anni, in tutti settori, le imprese subiranno profondi rinnovamenti, per tale motivo avranno bisogno di forze vigorose, innovative e competenti.
Queste forze, piene di energia ed idee potreste essere proprio voi.
I settori della TUTELA DEL MARE, della PESCATURISMO e dell’ACQUACOLTURA hanno bisogno proprio di voi.
Vi aspettiamo numerosi presso il nostro Istituto per iniziare insieme questo percorso di formazione, nella certezza che sapremo soddisfare i vostri interessi e le vostre aspettative per un futuro sostenibile.
Se desiderate ulteriori informazioni potete rivolgervi al Prof. Michele Pulizzi, REFERENTE del CORSO DI STUDI, all’indirizzo di posta elettronica: michele.pulizzi@libero.it / recapito telefonico 329 – 3565425.













