ISTITUTO DAMIANI MARSALA
Patrimonia
Patrimonia
Responsabile prof. Ugo Piccione

SITO Il Progetto “Patrimonia” si rivolgeva inizialmente : – agli studenti delle classi terze e quarte degli indirizzi: “Accoglienza turistica”, “Sala e vendita”, “Cucina e pasticceria” dell’ Istituto di istruzione secondaria superiore “Abele Damiani” di Marsala ; – agli studenti delle classi quinte e seste degli indirizzi tecnici “hôtellerie-restauration” e “tourisme-accueil” dell’ “Institut Ilon-Saint Jacques” ; – ai diversi insegnanti che vi operano. Il Progetto si svilupperà su due anni scolastici : 2018-2019 e 2019-2020. A seguito della crisi del Covid è stato sospeso da marzo 2020 a settembre 2020. Con l’accordo dell’agenzia europea, la convenzione del progetto ha ricevuto un prolungamento di 1 anno. Il progetto ricomincia nel mese di settembre 2020 per l’anno scolastico 2020-2021. Questo progetto prevede diversi obiettivi : – Favorire e rinforzare la partecipazione e il coinvolgimento degli attori interessati – Aumentare il livello di presenza e di partecipazione degli studenti – Scoprire il proprio patrimonio naturale, storico, architettonico o culturale e quello del paese partner – Rinforzare il desiderio di apprendere e intraprendere – Rinforzare le competenze trasversali e professionali – Rinforzare le competenze in lingua straniera – Rinforzare le competenze informatiche – Favorire la scoperta di differenze culturali europee
Programma: Erasmus+
Azione: KA1 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito VET
Titolo proge1o: Tailor-MOB – Tailor-made Mobility to strength Employability & Regional Tourism
Numero proge1o: 2020-1-IT01-KA102-007979
Anno: 2020
Durata: 20 mesi (01/11/2020 – 31/06/2022)
Referen7 ISISS Damiani – Marsala (TP) : Prof. Ingianni Claudia Ins.di Lingua Francese e Prof. Urso
Bice Ins. di Lingua Inglese
Il progePo di mobilità internazionale Erasmus+ (KA1 VET) “Tailor-MOB”, promosso dall’IPSEOA
“Florio” di Erice (TP) e coordinato da REATTIVA di Firenze, vede coinvolY 12 Is7tu7 professionali
alberghieri della Sicilia appartenen7 alla Rete regionale degli Is7tu7 Alberghieri, la quale
rappresenta – con i suoi 32 isYtuY alberghieri membri – la realtà associaYva più rappresentaYva, a
livello regionale, dell’offerta formaYva nel sePore turisYco-alberghiero.
In linea con gli obie_vi e le poliYche EU e internazionali in materia di IFP e Lavoro – Youth on the
Move; New Skills Agenda for Europe; Strategia ONU 2030 – Tailor-MOB mira ad offrire ai giovani
partecipanY l’opportunità di verificare e approfondire le proprie competenze curriculari:
professionalità nell’ambito specifico di appartenenza – TURISMO e RISTORAZIONE – competenze
trasversali, conoscenze culturali e preparazione linguisYca.
QuesY obie_vi generali vengono perseguiY mediante un’esperienza internazionale di
apprendimento work-based della durata di 1 mese per 180 studen7 frequentan7 le classi quarte
degli Indirizzi RICEVIMENTO, ENOGASTRONOMIA e SERVIZI SALA-BAR dei 12 IsYtuY Alberghieri
siciliani partecipanY al Consorzio.
I Yrocini si svolgeranno presso enY e imprese del sePore turisYco-alberghiero avenY sede
in Germania, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Francia e Malta.
APraverso l’esperienza internazionale, i giovani partecipanY potranno migliorare capacità e
competenze fondamentali per affrontare con successo l’ingresso nel mercato del lavoro:
competenze interpersonali, interculturali e sociali; competenze digitali e linguisYche; competenze
tecnico-professionali in ambito turisYco e alberghiero.
Il progePo promuove, inoltre, il confronto e il trasferimento di buone prassi formaYve mePendo in
relazione il nostro sistema IFP con il sistema formaYvo e lavoraYvo di altre realtà europee e
contribuisce al consolidamento del sistema dei crediY formaYvi ECVET, assicurando un migliore
riconoscimento delle competenze acquisite durante periodi di apprendimento in contesY di lavoro
internazionali.
Tailor-MOB vede coinvolti i seguenti istituti già appartenenti alla Rete regionale degli Istituti
Alberghieri che hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa prima della presentazione del progetto:
– IPSEOA Wojtyla – Catania
– IIS Moncada- Lentini (SR)
– IISS Calleri – Pachino (SR)
– ISISS Damiani – Marsala (TP)
– IO Pestalozzi – Catania
– IPSSEOA Falcone – Giarre (CT)
– IIS Marconi -Vittoria (RG)
– IIS Antonello – Mistretta (ME)
– IIS Dolci – Partinico (PA)
– IISS Pirandello – Bivona (AG)
Il progetto comprende anche un ampio partenariato formato dalle più importanti e rappresentative
associazioni di categoria, parti sociali, imprese e autorità pubbliche regionali, quali
CONFINDUSTRIA SICILIA, CONFINDUSTRIA SICILIA e REGIONE SICILIA, capaci di
assicurare una forte connessione con il tessuto socio-economico di settore a livello locale e
nazionale e che sono garanzia di una efficace e duratura valorizzazione dei risultati del progetto.
Tenuto conto dell’emergenza sanitaria mondiale legata al coronavirus COVID-19, i tirocini avranno
inizio solo quando sarà possibile configurare uno scenario sostenibile per la gestione di tutte le
mobilità.
In allegato l’abstract del progetto.