Ci presentiamo

Istituto Tecnico Agrario dal 1873

Gli indirizzi della scuola

Gestione dell’ambiente e del territorio.

Viticoltura ed enologia

L’Istituto Tecnico Agrario di Marsala è una scuola enologica. Chi frequenta l’indirizzo viticoltura ed enologia, dopo il diploma, può accedere ad un sesto anno di specilizzazione.

TECNICI COMPETENTI

gestione dell’ambiente e del territorio

L’indirizzo gestione dell’ambiente e del territorio vi porterà – sia nell’ambito della libera professione che presso la pubblica Amministrazione – alle professioni legate alla gestione delle aree naturali, alla pianificazione territoriale, all’agricoltura sostenibile, alle valutazioni ambientali.
L’indirizzo viticoltura ed enologia vi porterà – sia nell’ambito della libera professione che presso la pubblica Amministrazione – alle professioni legate alla gestione del sistema vigneto e alla vinificazione, ma anche all’enoturismo e al marketing del vino.

Una scuola da chiamare casa

Il tratto distintivo dell’Istituto Tecnico Agrario è , per tradizione, l’accoglienza . Da sempre è frequentato da studenti provenienti da diverse parti della Sicilia ed ora anche del mondo.

Convitto

L’istituto agrario, da sempre, offre ospitalità agli studenti provenienti da altre città. Nel convitto, oltre ad accoglienti camera da letto, vi sono sale studio, sale riunione, sala pranzo dove vengono serviti i pasti preparati nella cucina della struttura. Personale specializzato segue – sia negli studi che nella gestione del tempo libero – gli studenti che vi risiedono.

Azienda agraria “Badia”

L’azienda è situata a poca distanza dalla scuola ed è estesa circa 16 ettari. Si coltivano, in biologico, la vite e l’olivo. Ogni anno si sperimenta una coltura erbacea che può avere riscontro nel territorio, come la quinoa , in rotazione con leguminose.

Laboratori, Serra, Cantina, Micro birrifico.

Laboratori di Chimica, di Scienze, di microbiologia enologica, di Informatica, la serra, la cantina ed il microbirrificio sono le strutture che offrono agli studenti la possibilità di osservare, sperimentare, produrre e – in sostanza- di affrontare gli aspetti tecnici più importanti della futura vita professionale.

Serra

Serre dotate di strumentazione con elevate capacita di elaborazione ed automazione.

Cantina

La Cantina Dalmasso fulcro della ricerca e della sperimentazione vitivinicola.

Birrificio

Il birrificio ospita un impianto utilizzato a scopo didattico di buona capacità produttiva.

TUTOR E DOCENTI

Saremo con voi ad ogni singolo passo.

Gli insegnanti guidano il percorso formativo di ogni singolo studente e insieme agli insegnanti tecnico pratici conducono attività di laboratorio. I laboratori della scuola sono: l’azienda agricola biologica Badia di 16 ettari, i laboratori di chimica e di scienze, le serra, il microbirrificio. In collaborazione con l’Irvos, si utilizzano la cantina ed il laboratorio di microbiologia enologica, dando agli studenti la possibilità di apprendere le fondamentali attività da svolgere durante le vinificazioni, dalle uve al vino.

Dopo il diploma

Si potrà scegliere la libera professione come perito agrario, si potrà accedere a concorsi presso la pubblica Amministrazione (assessorato agricoltura , ministero agricoltura, ministero dell’ambiente, scuola.…), si potrà lavorare presso aziende private. Si potrà accedere a tutte le facoltà universitarie. Nel complesso scolastico ha sede la facoltà di Viticoltura ed enologia della Università di Palermo, che durante il percorso scolastico conoscerete……