Il nostro convitto
Convitto Abele Damiani
Nei giorni dell’open day
Studiare è quasi una vacanza
Annesso all’Istituto Tecnico Agrario “A. Damiani”
Il convitto annesso all’Istituto Tecnico Agrario “A. Damiani” di Marsala è ormai un’istituzione educativa secolare, all’interno della quale si sono formati generazioni di studenti provenienti da ogni parte della Sicilia, diventati poi professionisti.


La struttura
La struttura è allocata in una nuova e splendida palazzina da poco ristrutturata adiacente all’Istituto Tecnico Agrario, dotata di ogni confort (minipalestra, sala tv, aula studio). All’interno delle camere tutte climatizzate, con wirless, balcone e veranda, possono essere accolti comodamente fino a quattro convittori, (tre attualmente per le restrizioni Covid) per una capienza massima di cinquanta posti circa.
Aperto ventiquattrore su ventiquattro
Il convitto rimane aperto ventiquattrore su ventiquattro ed è fornito di una nuova e ampia sala mensa con cucina in cui vengono preparati e cucinati sul posto i pasti previsti: colazione, pranzo, cena e merenda per la ricreazione, da cuochi e chef professionisti. Durante la permanenza in Convitto gli studenti sono seguiti dagli educatori, sia nel loro percorso di crescita che nello studio con particolare attenzione agli studenti del primo e del secondo anno, operando in sinergia con insegnanti e genitori.


Puoi frequentare altre scuole della città
La struttura offre, anche, la possibilità agli studenti fuori sede che frequentano altri istituti d’istruzione superiori di secondo grado della città, di essere accolti in convitto sulla base dei posti disponibili.
Ti puoi fermare a pranzo
Dall’anno scolastico 2020/21 la struttura è disponibile ad accogliere anche studenti semiconvittori sia interni che esterni che desiderano fermarsi per il pranzo e per lo studio pomeridiano.


Altri servizi
All’interno del convitto sono attivati i seguenti servizi: portineria con custode, postazione infermeria, guardaroba lavanderia, bus navetta.
ATTIVITA’ OPZIONALI PER IL CONVITTO
- Visita di alcuni stabilimenti vinicoli di interesse storico: (Florio, Pellegrino o altri sul territorio)
- Visita al museo archeologico della nave punica
- Visita alle saline e al museo del sale di Nubia
- Trekking per i sentieri che costeggiano la laguna dello Stagnone e delle saline
- Escursione in barca nella laguna dello Stagnone e visita dell’isola di Mothia
- Corso di canoa o vela (maggio- giugno)
- Visita guidata di un bosco insieme alla Guardia forestale
- Attività ricreativa sportiva (da svolgersi nei campetti dell’istituto)
- Torneo di calcio organizzato che vede la partecipazione di altre scuole e convitti
- Corso di preparazione al patentino per il ciclomotore (esperto esterno)
- Convenzione con palestre e piscina
- Corso di sommelier e di assaggiatore di olio
- Corso di panificazione
- Pranzo di Natale con i convittori e le loro famiglie
- IL CONVITTO E’ VISITABILE SU APPUNTAMETO TUTTI I VENERDI DALLE 15.00 ALLE 18.00
- Nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi alla pandemia Covid-19( due persone per volta muniti di green pass)
- Per appuntamento chiamare al numero 0923/989031 – 989051

















